Art. 1 - Istituzione del Wood Architecture
Prize
Il concorso “Wood Architecture Prize” viene istituito da
Fiera Bolzano nell’ambito di Klimahouse, fiera internazionale leader di mercato nel settore del
risanamento e dell’efficienza in edilizia in Italia.
Partner scientifici dell’iniziativa sono il Politecnico
di Torino e l’Università Iuav di Venezia.
Con la finalità di attribuire un riconoscimento alla
qualità dei progetti di architettura, delle costruzioni e opere di ingegneria
in legno in ambito nazionale, la prima edizione del “Wood Architecture Prize
2023” selezionerà opere riferite ad un quadro temporale piuttosto ampio, e cioè dall’anno 2015 ad oggi, con l'obiettivo di inquadrare e rappresentare la geografia degli approcci e delle diverse interpretazioni elaborate dalla cultura progettuale in Italia nel settore specifico di riferimento.
Il “Wood Architecture Prize” si inserisce più in generale
nel contesto del dibattito europeo che ha individuato nella risorsa legno una
strategia per la trasformazione
del settore edile in un modello circolare in grado di contrastare anche
l'escalation della crisi climatica.
Il premio intende promuovere la conoscenza delle diverse
possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso la selezione di
opere realizzate sul territorio nazionale a partire dall’anno 2015 e in grado
di rappresentare i diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove
costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione,
opere sperimentali.
Per “opere realizzate” ci si riferisce ad interventi
oggetto di conclusione dei lavori e di ottenimento di tutte le autorizzazioni
richieste dagli enti preposti interessati per il corretto utilizzo delle stesse
(es. agibilità per un edificio). Per la sola categoria delle opere sperimentali
saranno ammesse alla partecipazione anche opere non riconducibili a pratiche
ordinarie da un punto di vista progettuale e procedurale, connotate da un
evidente carattere di ricerca rispetto a nuove applicazioni, metodologie e
processi di filiera.
Art. 2 - Condizioni di partecipazione
Le candidature al Premio potranno essere presentate da
Architetti, Ingegneri civili e ambientali e Paesaggisti iscritti agli Ordini
professionali italiani così come, amministrazioni pubbliche, committenti
pubblici e privati.
Per la categoria “architetture sperimentali” potranno
altresì concorrere le figure professionali identificabili con gli ecosistemi
della ricerca e dell’innovazione tecnologica e sociale.
A titolo esemplificativo: docenti universitari,
ricercatori, startupper, imprese innovative e sociali ecc.
I concorrenti potranno partecipare a titolo individuale o
in gruppo; ciascun candidato o gruppo potrà concorrere con non più di due
progetti.
Non
potranno partecipare al concorso:
- i componenti della Giuria del Premio;
- gli estensori del Bando del concorso “Wood Architecture
Prize”;
- i coniugi, i parenti fino al terzo grado, i datori di
lavoro, i dipendenti e coloro che abbiano qualsiasi rapporto di lavoro o di
collaborazione di carattere continuativo con i componenti della Giuria.
Art. 3 - Il Premio
Il “Wood Architecture Prize 2023”, promosso nell’ambito
di Klimahouse mira a identificare i protagonisti ed i talenti nel settore
costruzioni legno a livello nazionale.
Lo spirito del “Wood Architecture Prize 2023” si riflette
nell’accezione attribuita al termine “Premio” assunto nel contesto di questa
iniziativa come investimento per l’attribuzione di valore e di riconoscimento
alle opere selezionate e ai professionisti che hanno ideato e prodotto le best
practices.
Si elencano di seguito le azioni di valorizzazione che
verranno attivate come riconoscimento alle opere e i protagonisti premiati dal
“Wood Architecture Prize 2023” nelle diverse categorie:
- Reportage
fotografico delle opere vincitrici per ciascuna delle categorie a cura dello Studio fotografico
Barbara Corsico;
- Partecipazione
degli autori delle opere premiate come speaker alla manifestazione “Waiting for
Wood Summit 2024”;
- Partecipazione
di uno o più autori delle opere premiate come speaker a eventi organizzati o
partecipati da Fiera Bolzano, sinergici al mondo del legno;
- Pubblicazione
dei progetti premiati su riviste e strumenti di comunicazione di Klimahouse e
Fiera Bolzano (web e canali social) e dei media-partner (riviste, web e
social);
- Il Premio
avrà una cadenza annuale. I risultati così come l’attribuzione dei
riconoscimenti alle opere selezionate verranno presentati in concomitanza della
fiera Klimahouse promotrice dell’iniziativa.
Art. 4 - Le categorie
Le attività
di rigenerazione degli spazi abitabili, che possono essere ricomposte nelle
azioni sinergiche degli attori pubblico e privato, hanno necessità di
alimentarsi di nuove sperimentazioni per la definizione di nuovi immaginari.
Sono queste
le ragioni che hanno portato ad identificare tre categorie del premio, con una
attenzione particolare dedicata a chi sarà auspicabilmente protagonista di una
nuova grande avventura: le nuove generazioni di progettisti. Potranno
partecipare al Wood
Architecture Prize opere relative a nuove edificazioni,
riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti,
architetture sperimentali, progettate e realizzate sul territorio nazionale e
appartenenti alle seguenti categorie:
- Architettura realizzata con iniziativa
privata con qualsiasi connotazione funzionale;
- Architettura realizzata con iniziativa
pubblica con qualsiasi connotazione funzionale;
- Architettura sperimentale (prototipi di
edilizia abitativa innovativa, moduli abitativi esito di attività di ricerca
progettuale, architetture temporanee ecc.)
Verranno
altresì accolte quali esperienze di valore le architetture rappresentative di
progetti di comunità per la valorizzazione di filiere territoriali.
Ciascun partecipante potrà presentare un massimo di due progetti; sarà
compito e responsabilità dei partecipanti assicurare il consenso del
committente e/o del proprietario all’utilizzo dell’opera stessa e dei relativi
materiali, nonché dichiarare, assumendosene la responsabilità, che il materiale
inviato è di propria esclusiva ideazione e progettazione e/o comunque che
dispone di tutti i diritti ai fini del presente concorso, manlevando e tenendo
espressamente indenne Fiera Bolzano o chi per essa da qualsivoglia richiesta e
pretesa anche di terzi.
Fra le opere partecipanti al concorso verranno
selezionati 4 progetti per ogni categoria, per giungere ad un totale di 12
opere finaliste, che verranno sottoposte successivamente ad una ulteriore
selezione per identificare tre progetti vincitori, uno per categoria. La Giuria
potrà attribuire delle menzioni speciali ai progetti finalisti.
Una menzione speciale – trasversale rispetto alle tre
categorie – verrà attribuita ad un’opera riconducibile a un progettista under
35.
Art. 5 - La Giuria
Una giuria nazionale composta da sette membri espressione
del mondo della professione, della ricerca ed innovazione e il settore media
valuterà le opere partecipanti.
La Giuria si
riserverà la facoltà di modificare la categoria di appartenenza dei progetti
proposta dai partecipanti al momento dell’iscrizione al Premio.
Di seguito, i
componenti della Giuria del “Wood
Architecture Prize” edizione 2023:
- Arch. Sandy
Attia, MoDus Architects | Presidente di
giuria
- Arch. Manuel
Benedikter, Manuel Benedikter Architekt
- Prof. Guido
Callegari, Politecnico di Torino
- Arch. Mauro
Frate, MFA architetti
- Prof. Roberto
Gargiani, EPFL - Ecole
Polytechnique Fédérale de Lausanne
- Luca Gibello,
Il Giornale dell’Architettura
- Prof. Paolo
Simeone, Politecnico di Torino
Art. 6 - Modalità di
iscrizione
L’iscrizione
al premio è possibile solo in modalità online, attraverso il sito ufficiale (www.fierabolzano.it/it/klimahouse/wood-architecture-prize).
La
presentazione delle candidature sarà possibile dal 15 settembre 2022 al 6 gennaio
2023.
Art. 7 - Documentazione da presentare
1 - SCHEDA A
- DATI DEL PARTECIPANTE
2 - SCHEDA B
- DATI DELL’OPERA
3 - SCHEDA C
- CREDITI
4 - SCHEDA D - MATERIALE ILLUSTRATIVO
- un’immagine ad alta risoluzione per la
diffusione del Premio;
- minimo 8, massimo10 immagini fotografiche con
dimensioni lato lungo 2.000 px e in formato jpg, RGB, 72 dpi, max 1.5 MB
ciascuna;
- minimo 10 massimo 20 immagini di progetto
(piante, sezioni, prospetti, dettagli, concept, schizzi, foto del plastico,
schemi progettuali anche in 3D, render, modelli parametrici, foto ecc.)
Dimensione: lato lungo 2.000 px – formati: jpg, RGB, 72 dpi, max 1.5 MB
ciascuna;
- la relazione tecnico descrittiva del progetto
(max 4.000 battute spazi inclusi);
- 2 tavole in formato A1 orizzontale (mm 594 x
mm 841) in formati: jpg alta qualità, 300 dpi, con materiale grafico del
progetto:
- Tav. 1 – planimetria (almeno una), piante,
sezioni, prospetti, particolari costruttivi, schemi progettuali, render;
- Tav. 2 – immagini fotografiche dell’opera di
dettaglio e di insieme (minimo 8, massimo 10), schizzi, concept di dettaglio e
di insieme, foto del plastico.
Tutte le immagini fornite dovranno essere libere da copyright e dovranno
essere comunicati eventuali credits. Ovvero il loro utilizzo ai fini del
concorso dovrà essere espressamente autorizzato.
Le tavole
saranno utilizzate dalla giuria per le valutazioni.
Art. 8 - Comunicazione degli esiti
Gli esiti della selezione saranno comunicati sul sito
ufficiale del Premio entro la fine
del mese di gennaio 2023; il verbale
dell'aggiudicazione e la motivazione del Premio e dei riconoscimenti assegnati
saranno inoltre divulgati attraverso il sito ufficiale del Premio nonché sulla
stampa specializzata, dopo l’avvenuta premiazione nel corso della fiera
specializzata Klimahouse 2023 a marzo 2023.
Il giudizio espresso dalla giuria sarà insindacabile.
Art. 9 - Esclusione
Saranno esclusi dal Premio i candidati i cui progetti, a giudizio della
Giuria, non presenteranno una chiara ispirazione ai principi del presente
bando, o i candidati che non forniranno la documentazione prevista.
Art. 10 - Pubblicazione delle opere premiate
I progetti vincitori insieme a tutti quelli ritenuti
onorevoli di menzione saranno divulgati in occasione di Klimahouse 2023, nelle
manifestazioni organizzate o partecipate da Fiera Bolzano, e mediante
pubblicazioni su strumenti di comunicazione di Media Partner, co-organizzatori
e Partner del Premio. Ciascun partecipante fornisce con la partecipazione il
consenso espresso, anche i propri danti causa alla predetta divulgazione.
Art. 11 - Adesione al Bando
Con l'invio della
documentazione necessaria per la partecipazione al concorso, i partecipanti al
Premio:
- dichiarano sotto la propria responsabilità di
essere gli esclusivi titolari dei diritti d’autore dei progetti presentati come
pure di eventuali altri diritti sui progetti stessi (brevetti, design,
Know-how, marchi);
- accettano e aderiscono a tutte le norme stabilite
dal presente bando anche per conto di loro eventuali danti causa;
- autorizzano gli organizzatori del “Wood Architecture Prize” ad utilizzare e divulgare la
documentazione al fine della loro pubblicazione totale o parziale sia in
formato cartaceo che digitale, per qualunque fine, anche indipendente dal
Premio oggetto del presente bando, nonché per finalità promozionali, fermo
l’obbligo di citazione dell’autore. Resta espressamente inteso che a fronte di
tale autorizzazione non è previsto alcun compenso e, pertanto, i partecipanti
non avranno nulla a pretendere a qualunque titolo. La Segreteria del Premio si
riserva la possibilità di richiedere una integrazione del materiale inviato dai
candidati, nel caso si rendesse necessaria, per la migliore realizzazione di
pubblicazioni o mostre dei progetti in concorso.
Art. 12 - Segreteria del Premio
Le attività di segreteria
relative al Premio saranno svolte da Fiera Bolzano e le comunicazioni circa il
Premio verranno date attraverso il sito ufficiale.
Per ogni comunicazione scrivere a: celine.faini@fieramesse.com
Art. 13 - Copyright
Il materiale inviato per partecipare al Premio rimane di proprietà degli
autori, che potranno proteggerlo mediante le forme di tutela previste dalla
legge. I partecipanti danno in ogni caso il consenso per la pubblicazione da
parte di Fiera Bolzano, dei media partner, dei co-organizzatori e dei partner
del Premio, di cui all’art. 9.