Wood Architecture Prize
by Klimahouse.
by Klimahouse.
Il primo premio nazionale per l'architettura in legno.
Il comparto edile è responsabile di circa il 40% delle emissioni di Co2 secondo il report della Global Alliance for Buildings and Construction. Di conseguenza, ha allo stesso tempo il potenziale per contribuire in modo sostanziale al risparmio delle emissioni e alla rigenerazione delle risorse. Il dibattito europeo ha individuato da tempo nel legno una risorsa strategica per trasformare il settore edile in un modello di economia circolare in grado di contrastare anche la crisi climatica.
Il Wood Architecture Prize, il primo premio a livello nazionale per l'architettura in legno, intende promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del
costruire in legno attraverso la selezione di opere, in grado di rappresentare i
diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni,
interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione, opere
sperimentali.
Il premio non si rivolge solo agli architetti, ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno. Anche committenti, startup, PA, imprese e altri soggetti potranno partecipare, a dimostrazione che queste costruzioni innovative sono il frutto di un lavoro di squadra, non di un singolo. Le candidature sono inoltre aperte a tutti gli edifici, anche a quelli non certificati CasaClima. A seguire su questa pagina si trovano le informazioni principali sulla prima edizione del 2023.
Foto credits Barbara Corsico
Foto credits Barbara Corsico
Foto credits Barbara Corsico
Foto credits Barbara Corsico
Foto credits Barbara Corsico
Una casa d'alta montagna realizzata con materiali naturali e di provenienza locale che mette al centro l'attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.
L'atelier di scultura dell'artista Michelangelo Galliani a Montecchio Emilia è uno spazio di lavoro minimale, aperto, connesso all'esistente casa per dimensioni e proporzioni. Il legno, con la struttura a portale inclinato, i suoi controventi e i dettagli di ancoraggio, delinea l'esterno del volume in modo omogeneo.
Un virtuoso esercizio di architettura in termini di soluzioni bioedili e tecnologiche adottate e di integrazione di stili tra loro apparentemente difformi nel pieno centro di Bolzano. Un progetto in cui tutto si gioca proprio sulla fusione di elementi contrastanti che dà come risultato un unico organismo nel quale coesistono tradizione e modernità.
Un rifugio nel bosco il risultato di un intervento di rifunzionalizzazione per il risanamento conservativo di un piccolo rustico in pietra in cui anche la scelta della tecnologia costruttiva in legno ha seguito logiche di sostenibilità e funzionalità.
Una casa sostenibile in legno, paglia di riso e sughero, caratterizzata da un'architettura estremamente semplice, primitiva e priva di ogni elemento non essenziale.
Un eco-lodge sulle colline del Monferrato pensato come un’evoluzione della capanna primitiva e dove il legno si fa involucro protettivo.
Un progetto che diventa un segno di rinnovamento per l’intero quartiere e in cui il tema della sostenibilità è stato affrontato proponendo un edificio altamente performante dal punto di vista del risparmio energetico e della manutenibilità, e attraverso l’impiego di una struttura in legno, con pannelli X-lam.
Caratterizzata da linee chiare ed elementi riconoscibili, che si armonizzano con il contesto, grazie anche all'utilizzo del legno, la scuola interpreta pienamente i valori di sostenibilità ambientale e sociale.
Andromeda / Moontain House - TO - Gruppo Building
Baita Pian della Regina - CN - Luca Soave Architetto
CASA "UD", Chamois, Aosta - AO - Ricehouse s.r.l. società benefit
CASA 4 / LA CASA IN LEGNO, PAGLIA DI RISO E SUGHERO - MI - LCA ARCHITETTI
CASA B - FC - Studio BATTISTINI
Casa BG - VA - Studio Ecoarch
CASA DONDI-LODI - MO - Giovanni Daniele Malaguti Architetto
Casa Michael - BZ - Stefan Hitthaler Architektur
Casa NM - VA - Studio Ecoarch
Casa P/M - PD - Studio Carturan
Casa REALDON-DEGANELLO - PD - OIKOS
Casa Tappeiner - BZ - holzius S.r.l.
Casa Zappa CO A3Clima studio tecnico di ingegneria ed architettura
Chiesa della Santissima Trinità - LU - Ing. Arch. Filippo Vannini
ciAsa Aqua Bad Cortina - BZ - pedevilla architects
Cirna Lodges - BZ - Arch. Dr. Thomas Hickmann
Complesso residenziale "Il Parco dei Gelsi" BG Edoardo Milesi & Archos
Désirée Design Appartements - BZ - dott. arch. Elmar Unterhauser, EU Architects
DONTIA NEW HEADQUARTERS - VI - OFFICINA DI ARCHITETTURA
DREAM HOUSE NA rc.arch
ECHINOIDEA - Biophilic Pavilion - MI - Rubner Haus
Ecodomus PA Politecnico di Bari - New Fundamentals Research Group
Edificio unifamiliare - FG - TN BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI
Hotel La Briosa - BZ - Architetto Felix Perasso
Hotel Mountain Eden Selva - BZ - Paolo De Martin e Gasparotto architetti
HOUSE VT - Una casa stra-ordinaria in un contesto ordinario - PD - officina23
Il Roccolo abitato BG Edoardo Milesi & Archos
invigneto - BS - Isinnova srl
KÝKLOSDÉNDRON - MI - Boito Sarno Architects
la casa dell' Aufgussmeister - PD - STUDIO ARCHITETTO CANIATO
La casa sull'albero Laugenlodge - BZ - Solarraum SRL
La casa tra terra e cielo - PR - STUDIO ARCHESIS
La serra delle biodiversità della "Ristorazione Sociale" - AL - Luca Zanon Architetto
l'albero sulla casa - PU - Studio Architetti Radi Venturi
Le sfumature - BO - SAPERE TECNICO Ingegneri e Architetti Associati
LILELO Little Leisure Lodge - AT - Atelier LAVIT
Lou Estela - CN - Valeria Cottino
MMR PROJECT - BA - CARDINALE
Ninin, un rifugio nel bosco - CN - studio Ellisse Architetti
nuova Reception - BS - FALCONI architettura
Nuovo complesso parrocchiale Resurrezione di nostro Signore Varignano - Viareggio - LU - studio TAMassociati
Nuovo Liceo scientifico – linguistico E. Bérard - AO - Atelier Projet Studio Associato
Oberholz Mountain Hut - BZ - Peter Pichler Architecture Srl + Pavol Mikolajcak Architects
Obomilla - BZ - ANDREAS GRUBER ARCHITECTS
Obsidian Rain - VE - Ergodomus Timber Engineer
Prototipo di edilizia abitativa innovativa - VV - Studio di Ingegneria e Geologia
SAGM – sculpture atelier galliani montecchio - RE - NAT office
Scuola dell'infanzia P.Sambi FC Comune di Sogliano al Rubicone
SCUOLA MATERNA SLUDERNO - BZ - Roland Baldi Architects
Showroom e Uffici per E. Vigolungo S.p.A. - CN - LAA-Lorena Alessio Architetti
SKYVIEW CHALETS - BZ - THE NE[S]T
SOOD - Stone e Wood - LE - Politecnico di Bari - New Fundamentals Research Group
SPACESHIP - BZ - THE NE[S]T
Tabià a S. Stefano di Cadore - BL - SBSA Sandri Barbara Smaniotto Andrea Architetti Associati
tagliato villa ts - BZ - bergmeisterwolf
Test Room - La casa che respira - PG - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia
Tradizione contemporanea - VA - Veronesi Arching
Villa Ambrosiana - MI - Studio Guzzo
Villa Mayr - BZ - Bergmeisterwolf
Villa Tanit-Astarte - CA - Mei e Pilia Associati
Villa unifamiliare con piscina interrata coperta - AO - Architetto Luciano BONETTI
WonderLAD - CT - Frontini Terrana architects
La presentazione del bando per il Wood Architecture Prize 2024 è avvenuta in occasione dell'evento dell'8 giugno a Torino. Le candidature sono aperte invece dal 20 luglio 2023 su questa pagina dedicata.