Il legno che ti sorprende

Klimahouse presenta

Wood Architecture Prize 2024

Il primo premio nazionale per l'architettura in legno. Seconda edizione.

Dopo il grande successo della prima edizione, Klimahouse propone un nuovo viaggio alla scoperta delle più sorprendenti e innovative architetture in legno in Italia con il Wood Architecture Prize 2024. L'obiettivo principale del premio è quello di far conoscere le migliori opere - nuove costruzioni, riqualificazioni, ricostruzioni, progetti sperimentali - per promuovere l'utilizzo innovativo e sostenibile di questo materiale. Il legno è stato infatti individuato a livello europeo come risorsa edile in grado di contrastare la crisi climatica.

Il premio si rivolge agli architetti e a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno: anche committenti, startup, PA, imprese e altri soggetti possono partecipare. Le candidature sono inoltre aperte a tutti gli edifici, anche a quelli non certificati CasaClima.

Scopri tutto sul Wood Architecture Prize!

    

2 menzioni speciali 2023
3 vincitori 2023
8 finalisti 2023
64 partecipanti 2023

L'8 giugno ti aspettiamo a Torino!

Progettare in legno: gli esempi del Wood Architecture Prize
08.06.2023 15:00 — 18:00
Politecnico di Torino, Castello del Valentino (TO)

Progettare in legno: gli esempi del Wood Architecture Prize

Waiting for Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse. In lingua italiana.

Vuoi essere sempre aggiornato/a?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere informazioni su eventi, iniziative e offerte speciali che ti potrebbero interessare!

Iscriviti subito

Scopri i 3 vincitori e le 2 menzioni speciali del 2023

Architettura Privata

Casa 4 - Arch. Luca Compri di LCA Architetti

Completata nel 2020

Foto credits Barbara Corsico

   

Architettura Sperimentale

Hotel La Briosa - Arch. Felix Perasso e Arch. Daniel Tolpeit

Completato nel 2022

Foto credits Barbara Corsico

   

Architettura pubblica

Scuola materna di Sluderno - Arch. Roland Baldi

Completata nel 2018

Foto credits Barbara Corsico

   

Menzione speciale Under 35

LILELO Little Leisure Lodge - Arch. Marco Lavit di Atelier LAVIT

Completato nel 2022

Foto credits Barbara Corsico

   

Menzione speciale della giuria

Ninin - Arch. Lorenzo Serra di studio Ellisse Architetti

Completato nel 2018

Foto credits Barbara Corsico

Scopri i finalisti del 2023

8 progetti straordinari.

I progetti vincitori e quelli che sono arrivati ad un passo dalla vittoria.

Scopri di più

Vuoi essere il vincitore della prossima edizione?

La presentazione del bando per il Wood Architecture Prize 2024 avverrà in occasione dell'evento dell'8 giugno a Torino. Successivamente a quella data il bando sarà disponibile su questo sito, grazie ad una pagina dedicata. Le candidature saranno aperte dal 15 giugno.

IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI
Media partner

Siamo a tua disposizione