Waiting for Klimahouse Wood Summit 2022
Con il Digital Pass gratuito puoi rivivere 3 ore di ispirazione ad alto livello sul futuro del legno in edilizia.
gratuito

Con il Digital Pass gratuito puoi rivivere 3 ore di ispirazione ad alto livello sul futuro del legno in edilizia.
gratuito
Oltre 700 partecipanti al convegno digitale
Klimahouse 2022 è stata spostata a maggio per motivi ormai sotto gli occhi di tutti. Ma fine gennaio è tempo di Klimahouse. Punto. Ci abbiamo tenuto ad esserci, a confrontarci, a scoprire nuove tendenze insieme alla Community del #costruirebeneviverebene. E quindi?
E quindi insieme ai nostri partner abbiamo organizzato il Waiting for Klimahouse Wood Summit 2022, un convegno in live-streaming sul legno. Perché il legno è sempre più il materiale green di riferimento per l'edilizia innovativa, perché merita un approfondimento importante e perché ci prepara al Wood Summit che si svolgerà
in presenza
a maggio 2022 durante Klimahouse.
Con oltre 700 partecipanti il convegno digitale si è rivolto a tutti gli attori del settore, dalle amministrazioni pubbliche ai progettisti fino alle maestranze e alle imprese, confermando la grande coesione e vitalità della community di Klimahouse!
Rivivi l'evento grazie al video integrale che trovi su questa pagina.
Ci rivediamo a Klimahouse, per la prima volta a maggio!
Moderazione: Maria Chiara Voci
Relatore: Prof. Guido Callegari, Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino
La sfida della neutralità climatica lanciata dall’Europa attribuisce una inedita centralità ai bio-based materials e ai processi di integrazione tecnologica in grado di sostenere l’innovazione del settore delle costruzioni.
In questo quadro i componenti ingegnerizzati in legno e i sistemi costruttivi correlati sono oggi identificabili a livello internazionale quale parte integrante delle strategie per la transizione verso città a zero emissioni di CO2.
Una rappresentazione sintetica dei più significativi interventi di nuova costruzione e recupero del patrimonio immobiliare esistente diventa una opportunità per analizzare i modelli e gli approcci adottati, anche dalle pubbliche amministrazioni, e le ricadute economiche ed ambientali da un punto di vista operativo e sociale.
Relatore: Ing. Franco Piva, Ergodomus
L’esperienza d’oltreoceano si applica al nostro territorio
Relatore: Arch. André Straja, GaS Studio
40 anni di progetti in legno a cavallo dell’oceano Atlantico. Quale traccia dell’esperienza nord americana dell’architetto André Straja nei nuovi progetti italiani.
Moderazione: Maria Chiara Voci con Andrea Dell’Orto
In Italia il PNRR al momento non ha destinato risorse dirette a stimolare l’edilizia in legno, ma solo a promuovere la creazione di filiere nazionali di produzione e trasformazione dei semilavorati. Dal punto di vista edilizio, i macro-fondi del PNRR oggi si concentrano sul Superbonus, senza alcun piano per diffondere la cultura del costruire in legno. Eppure, esistono alcuni casi di frontiera: questa sessione li vuole raccontare!
Relatore: Mauro Frate, MFA – Bologna
L’esperienza dell’impresa Boraschi a Parma è la storia di come incrociando una buona progettazione, con l’uso di una tecnologia di prefabbricazione (che riduce tempi e costi), la solida esperienza di un team fatto di giuristi (che hanno interpretato la norma sulle demolizioni e ricostruzioni in deroga alle forme dell’edificio preesistente) e una corretta impostazione finanziaria, si possano porre le basi per una virtuosa rigenerazione di un’area ex industriale.
Costruire bene in legno: la storia di un’impresa che ha convertito il proprio business formando tecnici e maestranze
Relatore: Claudio Bellocchio, Immobiliare Gardenia - Crosslight House
A Mulazzano, tra Milano e Lodi, sta sorgendo un quartiere realizzato interamente da edifici in legno (residenze singole, villette a schiera, multipiano, ecc.) tutti certificati CasaClima, che abbina alla sostenibilità del legno il comfort e le prestazioni delle migliori tecnologie sul mercato. Qui nulla è lasciato al caso e l'impegno a garantire la maggior durabilità possibile si estende dalla progettazione, all’esecuzione in cantiere e al monitoraggio dell'umidità delle strutture che seguirà per sempre gli edifici.
Moderazione: Andrea dell'Orto
Relatore: Prof. Paolo Simeone, Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino
L’uso diffuso dei componenti ingegnerizzati in legno in edilizia è una storia recente, sviluppata a partire da un processo di innovazione tecnologica graduale che è partito negli anni 2000 con un tasso di crescita oggi esponenziale. Il passaggio dalle case unifamiliari agli edifici multipiano è il risultato di un'evoluzione delle tecnologie e dei quadri normativi di riferimento.
L'industrializzazione dei sistemi e componenti edilizi in legno per la gestione di progetti complessi, ha sviluppato diverse interpretazioni della qualità del costruito e del progetto di durabilità. Le visioni e le prassi sono rintracciabili attraverso un'analisi dei casi studio a livello internazionale.