Isola Ursa presenta

Attività per le scuole superiori

Oltre al programma per i professionisti, Isola Ursa come gli scorsi anni presenta un ricco programma per le scuole superiori: un ciclo di convegni sugli stessi temi trattati per i professionisti ma in un formato più divulgativo, accompagnato da visite guidate, attività interattive e orientamento allo studio. 

Il programma dettagliato è pubblicato e può essere scaricato a seguire su questa pagina, si svolge in lingua italiana e copre i primi tre giorni di Klimahouse 2023. Siete dei docenti, educatori o alunni interessati? Non perdete questa importante occasione: la partecipazione è gratuita, l'iscrizione obbligatoria. 

  

Mercoledì 08/03/2023
10:00 - 13:00

1° Sessione

RELATORETIPOLOGIA DI INTERVENTO
Paolo Franceschini,
Moderatore
Introduzione progetto, introduzione relatori e temi del giorno.
Jacopo Bencini,
Policy Advisor e UNFCC Contact di Italian Climate Network
Le 4 P del clima:
l'esperienza di un'associazione di giovani ai negozianti ONU.
Roberto Ornati,
Consulente Casa Clima
Sistemi costruttivi innovativi applicati alla sostenibilità.
Luca Perri,
Astrofisico e divulgatore schientifico
Il mondo delle bufale climatiche/debunking e del greenwashing.
Paolo Franceschini,
Moderatore
Spazio per domande, conclusioni.
14:30 - 17:30

2° Sessione

RELATORE
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Paolo Franceschini,
Moderatore
Introduzione progetto, introduzione relatori e temi del giorno.
Jacopo Bencini,
Policy Advisor e UNFCC Contact Point di Italian Climate Network
Le 4 P del clima:
l'esperienza di un'associazione di giovani ai negoziati ONU.
Roberto Ornati,
Consulente Casa Clima
Sistemi costruttivi innovativi applicati alla sostenibilità.
Filippo Sotgiu,
Attivista di Fridays for Future
Disuguaglianze Climatiche: perché dobbiamo parlarne.
Paolo Franceschini,
Moderatore
Spazio per domande, conclusioni.
Giovedì 09/03/2023
10:00 - 13:00

1° Sessione

RELATORETIPOLOGIA DI INTERVENTO
Paolo Franceschini,
Moderatore
Introduzione del progetto, introduzione relatori e temi del giorno.
Christian Casarotto,
Glaciologo del MUSE Museo delle Scienze Trento
Il "libro" di ghiaccio - Un racconto di climi, paesaggi e uomini che cambiano.
Norbert Lantschner,
Founder e Presidente della Fondazione Climabita
Costruiamo come se non ci fosse un domani.
Ruggero Rollini,
Divulgatore Scientifico
"L'aria che respiri ti uccide". Non respirare.
Paolo Franceschini,
Moderatore
Spazio per domande, conclusioni.
14:30 - 17:30

2° Sessione

RELATORETIPOLOGIA DI INTERVENTO
Paolo Franceschini,
Moderatore
Introduzione progetto, introduzione relatori e temidel giorno.
Christian Casarotto,
Glaciologo del MUSE Museo delle Scienze Trento
Il “libro” di ghiaccio -Un racconto di climi, paesaggi e uomini che cambiano.
Norbert Lantschner,
Founder e Presidente della Fondazione ClimAbita
Costruiamo come non ci fosse un domani.
Ruggero Rollini,
Divulgatore scientifico
“L'aria che respiri ti uccide". Non respirare.
Paolo Franceschini,
Moderatore
Spazio per domande, conclusioni.
Venerdì 10/03/2023
10:00 - 13:00

1° Sessione

RELATORETIPOLOGIA DI INTERVENTO
Paolo Franceschini,
Moderatore
Introduzione progetto, introduzione relatori e temidel giorno.
Roberto Barbiero,
Fisico, climatologo
Emergenza climatica: l'urgenza di agire!
Andrea Festi,
Consulente Casa Clima
CasaClima e il sistema nazionale.
Sara Segantin,
Attivista Friday For Future
Non è un clima per giovani: storie dal mondo.
Paolo Franceschini,
Moderatore
Spazio per domande, conclusioni.
14:30 - 17:30

2° Sessione

RELATORITIPOLOGIA DI INTERVENTO
Paolo Franceschini,
Moderatore
Introduzione progetto, introduzione relatori e temidel giorno.
Roberto Barbiero,
Fisico, climatologo
Emergenza climatica: l'urgenza di agire!
Andrea Festi,
Consulente Casa Clima
CasaClima e il sistema nazionale.
Sara Segantin,
Attivista Friday For Future
Non è un clima per giovani: storie dal mondo.
Paolo Franceschini,
Moderatore
Spazio per domande, conclusioni.

Download programma ISOLA URSA per le scuole superiori

pdf (945.94 KB)
Download
Partner