Abitare Sano presenta
Efficientamento energetico di edifici residenziali esistenti vincolati
- Questo convegno analizza le più comuni dispersioni energetiche e delle patologie ad esse associate. Condivide casi studio di soluzioni ecosostenibili in edifici residenziali, storici e vincolati, per il comfort termoigrometrico in clima mediterraneo.
- La necessità di discutere il cappotto interno emerge dagli ultimi aggiornamenti sull'efficientamento energetico che implica la maggior parte delle unità residenziali, come appartamenti in edifici plurifamiliari. Il miglioramento energetico è possibile operando dall'interno. Non esiste intervento di efficientemente migliore dell'insufflaggio. In maniera non invasiva e senza aver bisogno di interagire con il condominio è possibile effettuare l’intervento, completando in tre giorni quanto va fatto.
- È fondamentale per il tecnico conoscere i materiali isolanti adatti da impiegare sul lato interno, per salvaguardare la salubrità indoor e navigare le criticità che possono emergere da un impiego di materiali non idonei. Questi i principali temi trattati:
- efficientamento energetico all'intradosso, su pareti interne;
- problemi di condensa interstiziale e superficiale, muffa;
- presentazione di casi studio.
Relatore Ing. Raffaele Russo
- È operatore prove non distruttive multisettore di II livello UNI dal 2014 e Tecnico qualificato per Blower Door Test presso l'Agenzia CasaClima di Bolzano.
- Termotecnico specializzato in impianti termici in pompa di calore ed impianti di ventilazione meccanica ad alta efficienza energetica.
- Consulente per il controllo della tenuta all’aria e all’acqua con specializzazione EQF4 e Ispettore per Organismi Notificati sul territorio nazionale.
Quando: venerdì 31 gennaio, dalle 11:00 alle 13:00
Dove: Sala Tribulaun - Padiglione