ECOSISM - KARMA CAPPOTTO ARMATO

Espositore ECOSISM - Advanced Building Technology
Padiglione CD
Stand D22/20

Descrizione prodotto

Karma® è una nuova soluzione integrata che permette di isolare termicamente le pareti esterne e contemporaneamente, per mezzo di appositi fissaggi, evitare il ribaltamento dei tamponamenti perimetrali negli edifici a telaio in c.a. in caso di azioni sismiche. Karma® è un innovativo cappotto termico prefabbricato a misura e dotato di una rete metallica di supporto all'intonaco esterno: per questo viene denominato cappotto armato. La sua applicazione può trovare impiego sia per edifici di nuova costruzione che in edifici esistenti per il retrofitting delle prestazioni energetiche e di sicurezza antisismica delle tamponature. Il sistema Karma® è un brevetto di Ecosism, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. PROGETTAZIONE, SVILUPPO E POSA IN OPERA Partendo da un rilievo geometrico delle facciate, svolto in genere con stazione totale o laser scanner, viene sviluppato il modello tridimensionale del sistema Karma®: un insieme di pannelli prodotti su misura che ricalcano perfettamente le dimensioni e tutte le forometrie del fabbricato oggetto d’intervento. Ogni pannello fornito dalla ditta Ecosism è dotato di una sigla alfanumerica che identifica la sua posizione, rispettando un determinato schema di posa stabilito in fase di progettazione e fabbricazione. Sono inoltre già preinseriti nel pannello, nell'esatta posizione, tutti i profili metallici di fissaggio e cerchiatura necessari per l'antiribaltamento. DIFFERENZE CON I TRADIZIONALI SISTEMI CAPPOTTO Cappotto armato differisce da un semplice cappotto termico non solo per la finitura più robusta e per la possibilità di evitare il ribaltamento dei tamponamenti: mentre i pannelli da cappotto tradizionali presentano dimensioni standard e necessitano di essere sagomati in cantiere, i pannelli Karma® sono dei veri e propri moduli prefabbricati, già sagomati, aventi altezza pari a quella di interpiano e adattati perfettamente sulla geometria del fabbricato, evitando quindi sfridi e lavorazioni supplementari in cantiere. Sfruttando l’industrializzazione del processo produttivo, cioè trasferendo la maggior parte delle operazioni in stabilimento, si ottiene una posa in opera rapida incrementando così la produttività e, parallelamente, riducendo sfridi e rifiuti, contribuendo all’economia circolare. PERSONALIZZAZIONE Con Karma® si può scegliere lo spessore e la tipologia di isolante in funzione degli obiettivi di isolamento termico che si vogliono raggiungere: è possibile adottare una stratigrafia combinata accoppiando i diversi materiali e può essere modificata lungo l’altezza del modulo in modo da soddisfare le esigenze tecniche richieste: termiche, acustiche, di resistenza all’acqua e al fuoco. Tutti i materiali utilizzati per la produzione del cappotto armato sono tutti compatibili con i criteri ambientali minimi CAM, definiti nel DM del 11 gennaio 2017 e s.m., indispensabili per accedere agli appalti pubblici e per poter ottenere gli incentivi fiscali vigenti. INSTALLAZIONE pannelli Karma® Karma è costituito dalla una rete metallica tridimensionale Ecosism® in cui vengono inseriti gli isolanti. Il modulo arriva in cantiere già assemblato e, una volta posizionato seguendo lo schema di posa fornito, viene fissato a cordoli/travi in cemento armato dell’edificio mediante degli angolari in acciaio e ancoraggi metallici con certificazione sismica: grazie a questo vincolo si ottiene un comportamento analogo a quella di una rete paramassi che permette di evitare il ribaltamento fuori piano dei tamponamenti. Realizzato l’ancoraggio sismico, il fissaggio viene integrato con tasselli e adesivi a tecnologia Fischer per resistere alle sollecitazioni secondarie dovute al vento. Karma® è più solido e resistente rispetto ad un normale cappotto termico: la sua finitura non viene realizzata con pochi millimetri di rasante, ma viene applicato uno strato di intonaco di 2 cm sulla rete porta intonaco integrata nella maglia metallica. La rete in acciaio zincato dona all’intonaco un adeguato supporto e la resistenza necessaria per garantire nel tempo la protezione della finitura e del materiale isolante da eventi atmosferici e urti accidentali. I pannelli possono venire rivestiti anche da materiali lapidei, mattoni a faccia vista, ceramiche e pareti ventilate, a seconda delle esigenze architettoniche. Può trovare applicazione su edifici con tamponamenti fragili, ad esempio quelli con stratigrafia “a cassetta” che presentano due paramenti di spessore sottile con camera d’aria tra loro interposta. Può essere applicato anche su tamponature in laterizio danneggiate a seguito di sisma come sistema di immediata messa in sicurezza. Karma® è classificabile come intervento locale e può contribuire anche al miglioramento sismico (ove non vi siano maggiori fragilità strutturali oppure realizzando interventi complementari), e deve essere soggetta a dimensionamento da parte di un tecnico abilitato. Karma® utilizza singoli componenti certificati e viene dimensionato nel rispetto dei dettami delle NTC18. Agendo solamente sulle tamponature, esso comporta l’incremento di robustezza delle stesse non alterando il comportamento globale dell’edificio. Grazie alla certificazione CAM dei materiali proposti per scegliere la stratigrafia più adatta alle esigenze della committenza, è possibile accedere agli incentivi fiscali vigenti quali Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate

Categorie di prodotto

  • MATERIALI E SISTEMI PER L'EDILIZIA
  • ISOLAMENTO
  • CASE PREFABBRICATE

ECOSISM - Advanced Building Technology

IT - Padova
Via Rivella, 22

T. +39 049 910 14 17

W. www.ecosism.com

Richiedi incontro

Richiedi incontro con ECOSISM - Advanced Building Technology

Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti saranno utilizzati per dare risposta alle Sue richieste e saranno oggetto di trattamento informatizzato, ma non si esclude la possibilità di un trattamento in forma cartacea. I dati potranno essere utilizzati per l’invio di materiale pubblicitario e di marketing. Titolare del trattamento è Fiera Bolzano SpA/Messe Bozen AG, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.

Oppure contatta un membro del nostro team

Alessandra Manganello

Amministratore