Hero section

Hotel Sustainability Award 2025

La sfida della sostenibilità

Premiamo l'eccellenza sostenibile nell'hospitality: ecco i vincitori del 2025

  • Il settore hospitality ha bisogno di fare un cambio di passo nella direzione di una maggiore consapevolezza verso l'ambiente e le persone. L'Hotel Sustainability Award è nato per premiare le aziende che sono già oggi un punto di riferimento in questo cambio di direzione.
  • All'Award possono partecipare sia gli espositori di Hotel che i visitatori, suddivisi in 5 categorie, in modo da proporti le migliori innovazioni e best practice a cui ispirarti.
  • Scopri qui a seguire i vincitori dell'edizione 2025!

1. Sustainable Food & Drink

Categoria per espositori

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hotel_sustainability_award_2024_foto_fieramesse_marcoparisi_2_b6qn_brhf_l.jpg

Carne suina dell'Alto Adige con marchio di qualità - Gastrofresh (distributore)


Il prodotto

  • La carne suina con il marchio di qualità Alto Adige proviene da allevamenti di piccola scala, senza OGM e con accesso all'aperto. 
  • La macelleria Steiner lavora artigianalmente da 8 a 10 animali a settimana. 
  • Valorizzazione integrale, brevi distanze di trasporto, produzione regionale e logistica sostenibile.

Le motivazioni della giuria

  • Il consumo di carne e speck può essere sostenibile se si utilizzano le materie prime giuste. Attualmente, per la carne suina ci sono pochi fornitori locali. 
  • È importante anche la valorizzazione integrale, che fa parte del concetto. Nell'allevamento si presta attenzione al benessere animale: allevamenti di piccola scala con accesso all'aperto, senza OGM.
Secondo classificato

Progetto Floriamo - Wörndle Interservice (distributore)

Il prodotto

L'azienda Floriamo è una realtà giovane e dinamica, specializzata in crescione biologico, fiori, germogli, foglie ed insalate. Grazie all’aria salubre e all'acqua pura delle montagne altoatesine, le piante crescono in modo eccellente.

Terzo classificato

Schwarzmut - Schwarz-Brennerei

Il prodotto

Per la sua realizzazione, vengono lavorate esclusivamente materie prime provenienti dall'Alto Adige. Viene imbottigliato allo stato naturale, in bottiglie leggere, con etichette in “carta d'erba” sostenibile e chiusura in legno naturale. I cartoni per il trasporto sono semplici e non trattati.

2. Circular Product Design

Categoria per espositori

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hotel_sustainability_award_2024_foto_fieramesse_marcoparisi_2_b6qn_luvt_l.jpg

Organoid® Zirbenwald & Almwiese - Organoid GmbH


Il prodotto

  • Organoid produce superfici naturali realizzate con materie prime a rapido rinnovo, in modo climaticamente neutro e a basso impatto sulle risorse. ZIRBENWALD è composta da trucioli di cirmolo riciclati, residui della produzione di altri prodotti. 
  • ALMWIESE light è fatto, tra l’altro, di fieno alpino tirolese raccolto a mano, contribuendo alla conservazione dei pascoli d’alta montagna dell’area interna alpina. Il supporto naturale in fibra di lino è certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX®.

Le motivazioni della giuria

  • Organoid è stato premiato per il suo straordinario impegno in sostenibilità, innovazione e design sensoriale. Con i prodotti Zirbenwald e Almwiese light, l'azienda trasforma materiali naturali e climaticamente sostenibili come trucioli di cirmolo, fieno alpino, muschio e lavanda in superfici uniche che stimolano la vista, il tatto e l'olfatto, offrendo un'esperienza autentica della natura. 
  • Questi prodotti favoriscono il benessere e sostengono la conservazione dei paesaggi alpini. La giuria è stata particolarmente colpita dalla strategia di sostenibilità completa dell'azienda: neutralità climatica, utilizzo del 100% di energia verde, spedizioni senza plastica e trasporti elettrificati. 
  • Il premio riconosce la qualità e la visione dell'intera collezione Organoid e la sua capacità innovativa nel campo delle superfici naturali.
Secondo classificato

ClayTEC Lehmputz - Naturalia Bau

Il prodotto

I materiali da costruzione in argilla sono al 100% ecologici, offrono un buon isolamento acustico e un design naturale. Garantisco un'ottimale gestione dell'umidità dell'aria e producono pochissime emissioni di CO2.

Terzo classificato

Collezione Cesare - BS Chairs

Il prodotto

Il prodotto "Collezione Cesare" è realizzato con il tessuto Reviva™ — un filato innovativo prodotto interamente al 100% con bottiglie di PET riciclate. La collezione dimostra in modo esemplare come design, funzionalità e responsabilità ecologica possano essere armoniosamente combinati.

3. Sustainable Technology

Categoria per espositori

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hotel_sustainability_award_2024_foto_fieramesse_marcoparisi_2_b6qn_ojx6_l.jpg

E-CarSharing - AlpsGo


Il prodotto

  • E-CarSharing di AlpsGo consente agli hotel di offrire ai propri ospiti e collaboratori l'accesso a un'auto elettrica condivisa. 
  • Il traffico turistico è un tema molto dibattuto – il car sharing può essere parte della soluzione, integrandosi in modo efficace con il trasporto pubblico locale.

    Le motivazioni della giuria

    • Il car sharing con auto elettriche può rappresentare una soluzione sostenibile per il settore alberghiero, poiché unisce vantaggi ecologici, economici e sociali: le auto elettriche non producono emissioni locali durante l'utilizzo e contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, in particolare nelle città e nelle aree turistiche. 
    • Il car sharing riduce la necessità di veicoli di proprietà per ogni ospite e, di conseguenza, il numero complessivo di mezzi. Meno auto significano un minor consumo di energia e risorse per la produzione e lo smaltimento. 
    • Nelle strutture che utilizzano energia da fonti rinnovabili, il car sharing con veicoli elettrici contribuisce alla neutralità climatica nel settore della mobilità. Invece di mantenere flotte proprie di auto a noleggio o navette, gli ospiti possono noleggiare in modo flessibile veicoli elettrici condivisi. 
    • L'hotel riduce i costi operativi e può allo stesso tempo monetizzare il servizio, offrendo un valore aggiunto. Inoltre, aumenta l'attrattiva per diversi gruppi target: viaggiatori attenti all'ambiente, professionisti e ospiti internazionali beneficiano tutti di una soluzione di mobilità semplice, trasparente e sostenibile.
    Secondo classificato

    Cartone del pesce per la catena del freddo - Wörndle Interservice (distributore)

    Il prodotto

    Questo concetto di imballaggio, al posto del polistirolo, si basa sull’isolamento termico tramite camere d'aria. Le camere d'aria vengono create senza l'utilizzo di collanti. In questo modo è possibile evitare l'uso di imballaggi in polistirolo all'interno della catena del freddo. La soluzione utilizzata è presumibilmente la Smurfit Kappa Thermal Box-in-Box.

    Terzo classificato

    Flaskk ONE

    Il prodotto

    Flaskk ONE è un dispenser intelligente. Un distributore d'acqua connesso per ristoranti, mense, eventi e uffici. Il sistema riduce i rifiuti e la plastica monouso, promuovendo attivamente il principio dell'economia circolare.

    Sustainable Tourism Pioneers 360°

    Prima Categoria per gli imprenditori del settore turistico e alberghiero

    https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hotel_sustainability_award_2024_foto_fieramesse_marcoparisi_2_b6qn_ax9w_l.jpg

    Hotel & Gasthof Zum Hirschen


    San Genesio (BZ) - La struttura

    • L'Hotel & Gasthof zum Hirschen a San Genesio incarna in modo particolare il concetto di Sustainable Tourism Pioneers 360°. 
    • Nel pieno spirito della sostenibilità secondo il “Global Sustainable Tourism Council” (GSTC), si trovano ad esempio ampie informazioni sulla locanda altoatesina e sugli sforzi per utilizzare ingredienti regionali nella cucina locale.

      Le motivazioni della giuria

      • L'Hotel & Gasthof zum Hirschen incarna in modo particolare il concetto di Sustainable Tourism Pioneers 360°. La cosiddetta "Weiberwirtschaft" mostra una comprensione della sostenibilità che va ben oltre l'ecologia. 
      • Ingredienti regionali, la riscoperta di prodotti tradizionali come la carne di puledro, l'arte giovane nell'hotel e al Taberhof, nonché le essenze naturali nella spa sono solo alcuni esempi di una sostenibilità vissuta in modo olistico.
      Secondo classificato

      Hotel Weingut Pacherhof

      Varna-Novacella / Vahrn-Neustift (BZ) - La struttura

      La sostenibilità per l'Hotel Weingut Pacherhof è l'espressione di una responsabilità vissuta. Non un dovere, ma una volontà.

      Terzo classificato

      fink Restaurant & Suites

      Bressanone (Bz) - La struttura

      La filosofia di fink Restaurant & Suites riflette abilmente le quattro aree del GSTC (Global Sustainable Tourism Council). Il patrimonio edilizio protetto è stato ristrutturato in modo esemplare e delicato, con interventi di riqualificazione energetica. Il concetto “farm to table” è una naturale consuetudine, che si riflette in un menù originale.

      Better Together

      Seconda Categoria per gli imprenditori del settore turistico e alberghiero

      https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hotel_sustainability_award_2024_foto_fieramesse_marcoparisi_2_b6qn_82bb_l.jpg

      Castel Sallegg Suites & Vineria


      Caldaro (BZ) - La struttura

      • Il progetto "CompostDiVino" riunisce partner provenienti dalla scienza, dall'agricoltura e dal turismo: l'obiettivo è un sistema decentralizzato e modulare che, da un lato, produce calore rinnovabile per gli edifici utilizzando legno di vite, radici e raspi (gambi d'uva), e dall'altro fornisce compost di alta qualità per i vigneti. 
      • Questo sistema può generare energia per le camere degli ospiti e la ristorazione a partire dai residui della produzione del vino, rigenerando allo stesso tempo il terreno nei vigneti.

      Le motivazioni della giuria

      • Nella categoria "Better Together" convince il progetto "CompostDiVino" di Castel Sallegg Suites & Vineria. Partner provenienti da scienza, agricoltura e turismo trasformano i residui della viticoltura in calore e compost. 
      • Attraverso visite guidate ed eventi, l'economia circolare diventa tangibile, il sapere viene condiviso e viene creato un modello che può trovare applicazione anche in altri settori.
      Secondo classificato

      MODE Eco Mood Hotel

      Rimini - La struttura

      Ristrutturazione completa di una vecchia pensione romagnola secondo criteri di sostenibilità, con 9 progetti di suite differenti creati da 9 studi di architettura che interpretano il concetto di sostenibilità.

      Terzo classificato

      Alpenrestaurant Elisabeth

      Asten/Sarentino (BZ) - La struttura

      Con il loro progetto vengono promossi piccoli cicli virtuosi e si lavora direttamente con gli agricoltori locali. Nel 2019 il ristorante ha adottato un approccio regionale e stagionale e attualmente utilizza per l’85% prodotti locali. Sono stati sviluppati nuovi piatti e sono state ripiantate vecchie varietà di ortaggi, oltre ad essere stata ampliata la rete di contatti con gli agricoltori.

      Scopri tutto sull'Hotel Sustainability Award!

      Scopri ora