Hero section

Hotel Tour 2

Tickets

Photo Credits Seehotel Ambach

Sulle Sponde del Lago di Caldaro

L’evoluzione delle strutture ricettive in Alto Adige dagli Anni '60

Dall'Hotel Ambach alle residenze per i collaboratori dell'Hotel Gretl am See (Caldaro sulla Strada del Vino - BZ).

  

Seehotel Ambach - Progetto originario dell'architetto Othmar Barth e successivi interventi contemporanei di Walter Angonese e Flaim Prünster Architekten 

& Complesso "Gretl am See" Flaim Prünster Architekten

  • In Alto Adige il turismo rappresenta certamente un elemento chiave per il territorio: il contesto del lago di Caldaro è da sempre un luogo molto attrattivo all'interno del quale, nel corso degli anni si sono sviluppate varie forme di attività ricettive. 
  • Una visita tra architetture che raccontano l’evoluzione dell'accoglienza turistica in Alto Adige: dal Seehotel Ambach, emblema degli anni ’70, alla nuova residenza per il personale del Gretl am See. 
  • Si tratta di un esempio di architettura contemporanea rivolta al benessere di chi lavora nel settore dell'ospitalità: un edificio appartenente al complesso alberghiero Gretl am See, viene ampliato ed integrato con una serie di alloggi per dipendenti, mantenendo quelle che erano le caratteristiche progettuali e costruttive originarie dell’edificio esistente, ma andando a realizzare alloggi funzionali e di qualità.

Acquista subito il tuo Ticket per il Tour 2!

Il numero dei posti a disposizione è limitato.

Acquista ora
  • Quando: mercoledì 15 ottobre 2025
  • Dove: partenza in pullman da Piazza Fiera alle 08:30 e ritorno alle ore 12.45
  • Orari indicativi: 9.00-10.15 arrivo al Seehotel Ambach al Lago di Caldaro e visita guidata (Flaim Prünster architekten + Committenza) - 10.15-11.30 spostamento e visita Employee Accomodation Gretl am See (Flaim Prünster architekten + Committenza) - 11.30-12.15 discussione e aperitivo presso il Gretl am See - 12.15 partenza per il ritorno in fiera
  • Come: partecipazione a pagamento € 50, con Ticket online da presentare al momento della partenza 
  • Sono inclusi: trasporto, visita guidata, materiale informativo

Photo Credits Seehotel Ambach, Gretl am See, Alessandra Chemollo

Il Seehotel Ambach

  • Walter Angonese con Architettura Flaim Prünster architekten/Collaboratore Jacopo Vantini e vg13
  • Architettura del paesaggio Joao Nunes – Proap Lisbona
  • Studio di Ingegneria Reichhalter/Impiantistica e antincendio (Hotel)
  • Fleischmann e Janser Ingegneri/Impiantistica Badehaus e piscina
  • Herbert Mayr Ingegnere/Statica piscina e Badehaus, in collaborazione con Konrad Merz (Strutture in legno)

  

  • Progettato da Othmar Barth nei primi anni ’70, il Seehotel Ambach è un interessante esempio di architettura modernista, insignito nel 2014 del titolo di “Albergo storico dell'anno” dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Bolzano.
  • Riprendendo alcuni caratteri tipici dei grandi maestri contemporanei, Barth progetta una struttura che richiama il neoplasticismo e l'architettura scultorea. L'edificio si distingue per il suo fronte curvilineo, che regala a ogni stanza una vista unica sul lago. Le geometrie nette e la muratura in calcestruzzo intonacata di bianco, intervallata da ampie vetrate, creano un dialogo armonico con il paesaggio circostante.
  • Dal 2014 sono stati eseguiti alcuni interventi per adeguare l'hotel agli standard più moderni. Interventi interni ed esterni che si sono sempre relazionati con quelli che erano i principi essenziali del progetto di Barth e senza andare ad alterare lo stesso concetto originario dell’edificio. L'architetto Walter Angonese ha seguito una serie di interventi riguardanti le stanze ed i bagni, la realizzazione di nuove stanze economy, gli impianti, il rinnovo ed ampliamento della terrazza verso il lago, ed andando ad aggiungere alcuni elementi di design che migliorassero l’abitabilità degli spazi. Successivamente la realizzazione del Badehaus e della piscina.
  • Gli architetti Flaim e Prünster hanno successivamente curato interventi mirati nelle aree comuni, in continuità con il progetto originario e con il restauro di Walter Angonese. La sala al piano terra, che in origine era la sala da ballo serale, doveva essere avvicinata all'adiacente area lounge e fungere da spazio alternativo per il ristorante.
  • L'ampia apertura può essere chiusa all'occorrenza con porte scorrevoli nei colori della reception. Un tavolo alto è incastrato tra due colonne esistenti e funge sia da tavolo da pranzo informale o da luogo per gustare un aperitivo, sia da postazione di lavoro durante il giorno. Il mobile basso a incasso all'ingresso della sala da pranzo, con la sua forma dialettica si fonde con la struttura esistente. Il portabottiglie sopra il bancone del bar richiama il materiale e il colore della ringhiera delle scale.

L'Employee Accomodation Gretl Am See

  • Il complesso „Gretl am See“, realizzato su progetto dell'architetto Othmar Barth agli inizi degli anni '70, si compone di una serie di spazi ed edifici ricettivi.
  • Il progetto per la realizzazione di una serie di alloggi per i dipendenti coinvolge direttamente l'edificio destinato agli spogliatoi, che pur avendo un ruolo secondario all'interno del complesso, presenta caratteristiche costruttive e principi progettuali fondamentali per quello che è l'ampliamento realizzato. Il nuovo volume riprende i profili in acciaio della struttura esistente, mantenendo coerenza con il linguaggio architettonico originario.
  • Il corridoio di accesso è rivestito in lamiera ondulata perforata che, oltre alla sua funzione di schermo, "dissolve" l'edificio con il suo aspetto tessile. Le 11 camere del personale si affacciano sul lago tramite uno stretto balcone mettendo in comunicazione lo spazio esterno con la natura circostante, nello specifico con l'ambiente lago. Il livello privato degli spazi abitativi è arretrato tramite questo balcone e la pensilina sporgente. Il porticato del nuovo piano funge sia da punto di accesso che da area ricreativa per i dipendenti.
  • Gli alloggi non sono pensati come semplici spazi funzionali, ma come ambienti di alta qualità abitativa, con un design interno curato e spazi esterni che favoriscono la socialità e il benessere.

Torna alla pagina generale sugli Hotel Tours

Torna ora

Siamo a tua disposizione