Hero section

Di casa a Bolzano

La porta soleggiata delle Dolomiti

  • Con i suoi 106.000 abitanti, Bolzano è la città più grande e il capoluogo dell'Alto Adige. Eppure è così piccola che residenti e ospiti apprezzano molto il fatto che tutto sia facilmente raggiungibile. 
  • Sia in bicicletta - la città dispone di 50 km di piste ciclabili - sia grazie ad una ben sviluppata rete di trasporti pubblici.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/smg04845alfi_xnns_jomp_l.jpg
  • Bolzano è collegata ai tre altopiani montani più vicini da funivie che coprono ciascuna un dislivello di circa mille metri: la funivia Colle-Kohlern, la funivia Renon-Ritten e la funivia Jenesien-San Genesio (temporaneamente fuori servizio). 
  • È possibile prendere una di queste funivie per trascorrere la giornata su una delle tre montagne. Lì si può camminare o andare in mountain bike per ore, seguendo molti sentieri ben segnalati vicino a vigneti, boschi silenziosi, villaggi incantevoli e baite di montagna.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/rosengarten_1hdz_r8uy_l.jpg
  • Dalla città, guardando verso est lungo la Valle Isarco, si scorge a circa 30 km di distanza il suggestivo Gruppo del Catinaccio (3.004 m), con le caratteristiche Cime del Vajolet, nel cuore delle Dolomiti. 
  • Alla stessa distanza si possono raggiungere decine di splendide mete escursionistiche e ciclistiche in auto o con i mezzi pubblici. 
  • In ogni stagione, le montagne dell'Alto Adige offrono una splendida natura alpina che vive in armonia con le attività umane e una genuina ospitalità.

Lo sapevi? Il sole è sempre di casa a Bolzano!

Con solo 699 millimetri di precipitazioni medie annue, Bolzano ha un clima secco e gradevole come altre città italiane molto più a sud come Venezia (700 mm), Firenze (776 mm) o Roma (768 mm).

In Alto Adige ci sono in media più di 2.000 ore di sole all'anno, e le zone calde come il capoluogo raggiungono addirittura le 2.500 ore, cioè due terzi del tempo totale annuale.

Grazie alla sua posizione in una valle naturale a sud delle Alpi, Bolzano ha un clima più mite rispetto a molte altre città alpine. Soprattutto in autunno e in primavera, le temperature sono più mediterranee che alpine.

Una città multietnica

  • Bolzano non è solo un centro multietnico, un ponte tra le culture tedesca e italiana, ma offre anche ai suoi residenti e ospiti un'elevata qualità di vita. 
  • Qui potrete contare su condizioni ideali per il vostro meeting o evento, e potrete scegliere fra diversi modi piacevoli di trascorrere il tempo libero.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/smg03985alfi_h15f_jhba_l.jpg
  • Nei suoi ristoranti all'aperto in stile italiano, nei deliziosi caffè in stile asburgico, sui prati lungo i fiumi: Bolzano invita a rilassarsi e a gustare una cucina che unisce il meglio della tradizione tirolese e italiana, accompagnata dai migliori vini prodotti nei vigneti locali - Gewürztraminer, Pinot Bianco, Pinot Nero e Lagrein. 
  • Grazie alla Libera Università trilingue locale e all'economia basata sul turismo, nei bistrot e nei pub si sente parlare tedesco, italiano, ladino, inglese e molte altre lingue. Iniziamo una conversazione bevendo un drink insieme!

Che cos'è un Hugo?

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/hugo1_3stt_mbq3_l.jpg
  • A Bolzano si può gustare il tipico "aperitivo lungo" italiano, una sorta di "happy hour" con stuzzichini e drink. Invece di un bicchiere di vino o di birra, potete provare un "Hugo", il long drink inventato dal barman locale Roland Gruber nel 2005. 
  • Menta, Prosecco, lime, sciroppo di sambuco, acqua frizzante e qualche cubetto di ghiaccio. Per un momento rinfrescante da condividere con gli amici!

Un patrimonio culturale unico

  • L'offerta culturale di Bolzano parte dalla sua attrazione più celebre, Ötzi "l'Uomo venuto dal ghiaccio": una mummia dell'Età del Rame scoperta casualmente nel 1991 sul ghiacciaio della Val Senales, nell'Alto Adige occidentale, e che si è conservata fino ai giorni nostri. 
  • Dalla sua scoperta, Ötzi ha fornito nuovi dati sulla preistoria in molte discipline di ricerca in tutto il mondo. È possibile vederlo e sognare a occhi aperti della sua affascinante epoca visitando il Museo Archeologico dell'Alto Adige.

  

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/idm6_dytj_bv6v_l.jpg
  • Ti piace lo shopping? Visita i Portici gotici costruiti nel XII°secolo, che sono stati la prima via di Bolzano e sono ancora oggi il cuore commerciale della città. 
  • Vuoi tuffarti nel Medioevo e visitare una fortezza perfettamente conservata con affreschi originali all'interno? Castel Roncolo-Runkelstein ti aspetta a 20 minuti a piedi partendo da Piazza Walther, di fronte al Duomo. 
  • Altri edifici medievali splendidamente conservati sono anche la Chiesa di San Francesco con un chiostro affrescato, la Chiesa dei Domenicani e Castel Mareccio-Maretsch in centro città.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/alfi2_jknu_egqk_l.jpg
  • All'estremità occidentale di Bolzano si può visitare Gries, un antico villaggio che è diventato parte della città negli anni '20 del secolo scorso. 
  • Qui puoi ripercorrere le orme dell'imperatrice Sissi d'Austria lungo la Passeggiata del Guncina-Guntschna, oppure visitare la chiesa barocca del Monastero Benedettino di Muri-Gries. 
  • Puoi anche visitare l'antica cantina del monastero e degustare alcune bottiglie d'annata del vino rosso Lagrein, il prodotto gastronomico più autentico di Bolzano, più volte premiato a livello internazionale.

Foto credits IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz/Alfi/Guadagnini/Manuel Ferrigato

Che altre esperienze puoi fare a Bolzano?

L'Azienda di Soggiorno e Turismo ti fornisce tutte le informazioni online necessarie per un soggiorno indimenticabile! Buon divertimento!

Scopri di più