Hero section

Gusto e consumo consapevole dalla Sicilia

Tickets
Biolife presenta

Una produzione che valorizza il territorio

Sostenibilità sociale e ambientale, filiera corta, biologico, agroecologia, agricoltura rigenerativa, ricerca e formazione sono la base della Cooperativa agricola Valdibella

  • L’agricoltura biologica come leva di emancipazione di un intero territorio. Quello di Camporeale, in provincia di Palermo, uno dei più belli ma anche più difficili da vivere in Italia. Con un'agricoltura fiorente, ma che troppo spesso deve piegarsi alle logiche degli intermediari fra produttore e consumatore.
  • “Vogliamo dare un contributo al territorio con un percorso di uscita dallo sfruttamento imposto dal sistema commerciale” sostiene Massimiliano Solano, fondatore e socio della Cooperativa agricola Valdibella.* 
  • Un'indipendenza dal sistema commerciale che si ottiene anche coinvolgendo il consumatore finale, partecipando quindi a fiere come Biolife e grazie alla valorizzazione di rapporti commerciali fondati sui principi del commercio equo e solidale: per questo Valdibella predilige collaborazioni con negozi bio specializzati, piccole botteghe biologiche, Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e Food Coop.
  • Valdibella nasce in un territorio che è stato oppresso dalla mafia, contro cui prende una posizione netta: “La strategia della nostra cooperativa è non averci a che fare, starne lontani dichiarando apertamente di rifiutarla” dice sempre Solano. “Fra l'altro collaboriamo con l'Associazione "Addio Pizzo", per un consumo critico, e abbiamo di recente iniziato a collaborare con l'Associazione "No Cap" contro il caporalato in agricoltura.”
30 lavoratori
50 soci produttori
70 e oltre prodotti in catalogo
1998 anno di fondazione

*Intervista dal video “From Mafia to Regenerative Farming: A Revolution in Sicily!” del 26.08.2025 di DeepSeedPodcast su Youtube, in lingua italiana con sottotitoli in inglese

  

Guarda l'intervista integrale

Il gusto, frutto di questo lavoro etico, lo trovi solo a Biolife 2025!

Vieni a Biolife dal 6 al 9 novembre: allo stand B10/24 potrai degustare e acquistare il meglio degli oltre 70 prodotti della Cooperativa agricola Valdibella, e conoscerne di persona i soci! Ti aspettiamo!

Scopri di più
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/valdibella_pastaxsito2021_o9gi_9y26_l.jpg
  • La Cooperativa Valdibella propone un catalogo con oltre 70 prodotti pregiati che comprende vini – alcuni dei quali rientrano nella prestigiosa guida Slow Wine d’Italia – pasta, olio EVO, mandorle e derivati, farine di grani antichi e prodotti da forno, legumi, conserve dolci e salate, patè, pesti, succhi di frutta, erbe aromatiche e miele.
  • Con questi ingredienti eccezionali, che surclassano quelli della grande produzione, potrai preparare a casa tua i piatti ricchi di gusto di una grande tradizione gastronomica, quella siciliana. Alcuni, anche caldi, li potrai assaggiare già al loro stand B10/24 a Biolife, e farti ispirare così per i tuoi acquisti!

Scopri ora i prodotti

DeepSeedPodcast ha intervistato Massimiliano Solano,  fondatore e socio della Cooperativa agricola Valdibella - durata 32 minuti.

Video Thumbnail

Agricola

  • Gestione rispettosa del suolo
  • Coltivazione biologica
  • Agroecologia
  • Agricoltura rigenerativa
  • Biodiversità
  • Contatto diretto con il consumatore

Sociale

  • Reinserimento di persone in difficoltà, in collaborazione con la comunità salesiana Itaca
  • Opposizione alla mafia e al caporalato
  • Trattamento economico e inquadramento equo dei lavoratori
  • Privilegio all'uso rispetto al possesso dei mezzi di produzione

Culturale

  • Degustazioni
  • Eventi culturali
  • Formazione per l'agricoltura etica
  • Partecipazione a fiere ed eventi
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/dsc_2863_low_r0za_dol6_l.jpg

Casa delle pigne

  

  • Oltre alla produzione agricola, la Cooperativa gestisce la Casa delle pigne, una piccola dimora per l'accoglienza ai piedi della collina che sovrasta Camporeale. Quattro posti letto, un patio dove fare colazione in una pineta fitta e rigogliosa: l'ideale per immergersi in una Sicilia insolita e rurale. 
  • La struttura è piccola e raccolta, ma dispone di tutto ciò che serve per un soggiorno rilassante. Il centro abitato è a pochi metri di distanza, raggiungibile anche a piedi.

Scopri di più

Scopri le altre "Storie di Biolife"!

Scopri ora