Klimahouse e PoliHub presentano Future Hub 2025: dove l'innovazione incontra la sostenibilità per ridefinire il Futuro dell’edilizia consapevole

klimahouse press release

Venti startup, cinque settori chiave, tecnologie e idee rivoluzionarie per costruire oggi l’edilizia di domani. Future Hub, progetto realizzato in collaborazione con PoliHub, l'Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, spicca tra le iniziative di punta della ventesima edizione di Klimahouse, la manifestazione internazionale per l’edilizia responsabile e l'efficienza energetica, in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 a Bolzano.

Future Hub nasce dalla comune vocazione di Klimahouse e Polihub verso l’innovazione e si propone come un collettore d’eccellenza, in cui scoprire in anteprima il meglio della ricerca più avanzata, pronto per arrivare sul mercato. Un vero e proprio villaggio che ospiterà 20 startup selezionate da PoliHub, suddivise in cinque settori chiave:

  • Intelligenza Artificiale (AI):

Startup che applicano l'AI per ottimizzare la progettazione e la gestione degli edifici, migliorare l’efficienza energetica e promuovere l'inclusività e l'accessibilità degli spazi.

  • Energia:
    Soluzioni innovative per il risparmio energetico, la produzione di energia rinnovabile e la gestione sostenibile dell'energia in edilizia.
  • Nuovi Materiali:

Startup che sviluppano materiali avanzati e sostenibili per la costruzione, come soluzioni ecologiche per migliorare l'isolamento termico e acustico degli edifici, o materiali innovativi per l'architettura.

  • Soluzioni Circolari:

Progetti che promuovono l'economia circolare, con tecnologie che riducono l'impatto ambientale dell’edilizia, ottimizzano il riciclo dei materiali e favoriscono costruzioni modulari e adattabili.

  • Wellness e Salubrità degli Edifici:

Tecnologie e soluzioni che migliorano la qualità della vita negli spazi costruiti, come il monitoraggio della qualità dell'aria, l'uso di tecniche di progettazione salutare e la gestione dell’ambiente per il benessere degli abitanti.

Durante le giornate della fiera, le startup presenteranno presso i propri desk, situati nella Galleria al livello 0 del padiglione, le loro soluzioni all'avanguardia: da tecnologie innovative per migliorare la qualità acustica degli ambienti attraverso nuovi materiali, a sistemi che integrano micro-cogeneratori a biomassa per fornire energia elettrica, riscaldamento e acqua calda con un impatto ambientale minimo, anche garantendo l'autosufficienza totale, solo per citare alcuni esempi.

Il 31 gennaio, una giuria di esperti, presieduta da Anna Amati - Socia fondatrice di EUREKA! Venture SGR Spa, selezionerà e premierà la migliore startup nel corso del Klimahouse Startup Contest, che si terrà sul Klimahouse Stage.

Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di poter ospitare a Fiera Bolzano, grazie alla collaborazione con PoliHub, il meglio dell’innovazione internazionale nel settore dell’edilizia consapevole. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le ultime tendenze e soluzioni innovative che stanno trasformando il panorama edilizio. Per i professionisti del settore è fondamentale rimanere aggiornati sulle novità tecnologiche, sui nuovi materiali e sulle strategie più efficaci per rispondere alle esigenze sempre più complesse dei clienti e della comunità. In questo contesto, l’impegno verso la responsabilità ambientale diventa un elemento imprescindibile, per contribuire a un'edilizia più efficiente, consapevole e intelligente”.

Future Hub rappresenta dunque un'opportunità unica per professionisti, aziende e stakeholder di esplorare le tendenze emergenti ed entrare in contatto con le menti più innovative del settore.

Per maggiori informazioni, per consultare l’elenco delle startup selezionate e il programma ufficiale, visitare il sito ufficiale di Klimahouse: fierabolzano.it/it/klimahouse/future-hub

Scarica il comunicato completo di foto

zip (969.44 KB)
Download

Siamo a tua disposizione