Hero section

Il Mercatino di Agrialp 2025 – Scopri i prodotti autentici del Trentino Alto Adige

Agrialp presenta

Esplora un territorio fatto di sapori

Degusta e acquista prodotti autentici dal territorio del Trentino Alto Adige, e scopri le storie di chi li produce

  • Sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle 8:30 alle 17:00, nel FieraMesse H1 Eventspace a Bolzano ti aspetta un'esperienza unica: il Mercatino di Agrialp, dove masi alpini e piccole aziende presentano prodotti speciali, genuini, da degustare e acquistare.
  • Una vera e propria piazza di paese, in cui il tema di Agrialp 2025 “Il maso come azienda” trova espressione concreta nel lavoro di 13 piccoli produttori. Questi presentano prima di tutto sé stessi e le loro storie, e poi il frutto del loro impegno quotidiano, fatto di fatica e rispetto dei ritmi della natura.
  • L'accesso al Mercatino è libero e distinto da quello di Agrialp 2025 (che si tiene nei padiglioni di Fiera Bolzano), per cui invece è necessario un biglietto
2 giornate
13 masi e piccole aziende
100% autenticità

Scopri subito le 13 aziende che espongono!

Fatti stupire dalle loro storie e dalla varietà di prodotti che potrai trovare al Mercatino: formaggi, salumi, salse, miele, marmellate, confetture, sciroppi, verdure sott'olio e sott'aceto, zafferano, pesce affumicato, funghi, oli essenziali, liquori, pane e tanto altro!

Scopri ora

Sei un agricoltore*trice?

  

  • Il Mercatino di Agrialp ti offre l'opportunità di scoprire modelli produttivi e ispirazioni da masi alpini e piccole aziende, che fanno della diversificazione e della vendita diretta un valore distintivo.
  • La presenza delle*i produttrici*tori può trasformare la tua visita in un prezioso scambio di esperienze fra colleghe*i, che ti può arricchire professionalmente.

Sei un*a bongustaio*a?

  

  • Qui puoi assaggiare prodotti di nicchia eccezionali e fare amicizia con le*i produttrici*ori.
  • In base al tuo gusto, potrai acquistare specialità uniche, che trovi solo qui, per i tuoi momenti gastronomici importanti o come regalo per tuoi cari.

Ti interessa visitare anche Agrialp 2025?

In questo caso acquista subito il tuo Ticket online per accedere ai padiglioni: risparmi, viaggi gratis per e dalla fiera in tutto l'Alto Adige con i mezzi pubblici ed entri direttamente ai tornelli!

Acquista ora

Tre Masi del Trentino Alto Adige, tre anteprime di quanto potrai trovare al Mercatino di Agrialp 2025!

https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/foto_brugghof_web_ogyx_oo1q_l.jpeg

Ausser Brugghof

Nel cuore della Val Senales (BZ), l’Ausser Brugghof della famiglia Nischler è un maso alpino dove la trasformazione manuale di bacche selvatiche e frutti di bosco (sambuco, ribes, lamponi) diventa specialità artigianale.

  

  • Per le*gli agricoltrici*tori:  questo maso alpino può dare l'ispirazione per modellare la propria attività verso la trasformazione locale e la vendita diretta.
  • Per i*le bongustai*e: un'occasione per assaggiare sciroppi, composte e prodotti genuini fatti a mano autentici del Trentino Alto Adige.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/maso_doss__4__roe7_ll0k_l.jpg

Azienda Agricola Maso Doss

In Val di Fiemme (TN), questa azienda nasce dal recupero di un antico maso e dalla volontà di una giovane agricoltrice, Chiara Corradi, di puntare su coltivazione biologica, api e ortaggi.

  

  • Per le*gli agricoltrici*tori: una vera “diversificazione” ispiratrice per chi fa agricoltura. Un esempio di come un maso alpino si può trasformare in azienda multi-prodotto, con filiera corta, coltivazioni sostenibili e valorizzazione ambientale.
  • Per i*le bongustai*e: miele biologico delle api allevate in quota, zafferano coltivato sui terreni scoscesi e tanti altri prodotti di eccellenza.
https://cdn.fierabolzano.it/fierabolzano/uploads/blocks/images/zinnegghof_web_s9f2_7snr_l.jpg

Zinegghof

Al Zinegghof, sulle pendici soleggiate di Laion (BZ), si coltivano mele, olivello spinoso, aronia, cotogna e cereali antichi come grano porpora, segale e farro. Il tutto viene trasformato in confetture, sciroppi e bevande, farine e pane.

  

  • Per le*gli agricoltrici*tori: un riferimento di diversificazione produttiva: frutti + cereali + trasformazione artigianale = valore aggiunto per il maso come azienda.
  • Per i*le bongustai*e: scopri specialità uniche — cereali antichi e frutti poco noti — che potrai degustare e acquistare solo al Mercatino.

Scopri le altre "Storie di Agrialp"!

Scopri ora