Saranno nove le visite guidate organizzate in occasione di Interpoma, fiera internazionale del settore melicolo in programma a Fiera Bolzano dal 21 al 23 novembre. Tutti in lingua inglese, i Tours permetteranno di scoprire le ultime innovazioni tecnologiche messe in campo dalla melicoltura altoatesina e trentina, punto di riferimento mondiale per questo settore.
È online il programma degli Interpoma Tours, le visite guidate presso realtà melicole del territorio che Fiera Bolzano organizza nei tre giorni di Interpoma - 21 – 23 novembre 2024 -, l’unica fiera internazionale interamente dedicata al mondo della mela.
Nove appuntamenti, complessivamente, caratterizzano il calendario dei Tours e saranno distribuiti nelle tre giornate: tre nella giornata di giovedì 21 novembre, cinque venerdì 22 novembre e uno sabato 23 novembre 2024. Per facilitare il più possibile la partecipazione di un’utenza eterogenea a internazionale, la guida di tutti i Tours sarà condotta in lingua inglese.
“L’obiettivo – spiega Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano – è molto chiaro: intendiamo far toccare con mano ai nostri visitatori e alla stampa le grandi innovazioni introdotte recentemente nel settore. Ma non solo: con l’occasione, promuoveremo anche la conoscenza dell'avanzata realtà produttiva del territorio, mostrando alcuni tra i più innovativi sistemi di coltivazione e lavorazione”.
Tour
1 | “Don’t panic...it’s organic! Produzione e strategie nel
mercato biologico”
Questo tour prevede una visita presso l’azienda biologica Franz Ladurner a
Naturno e al Centro di confezionamento bio della cooperativa frutticola Juval
di Castelbello (Val Venosta). La posizione del maso di Franz Ladurner è ideale
per la coltivazione biologica: soleggiata, ventosa, tra i boschi e il fiume. La
Juval è invece una delle sette cooperative frutticole della Val Venosta,
riunite sotto l'ombrello di Vip, e lavora l'intera produzione biologica della
Val Venosta.
Tour 2 | “Verso il
meleto del futuro: ricerca e sviluppo sul melo al centro di sperimentazione
Laimburg”
Attraverso la visita ai campi sperimentali e al Laimburg Integrated Digital
Orchard (LIDO) con impianto di applicazione stazionaria verranno presentate le
ultime novità nelle attività di sperimentazione dei sistemi di allevamento. La
visita al magazzino sperimentale, invece, permetterà di conoscere lo stato
della ricerca nell’ambito della frigoconservazione e della biologia del
post-raccolta.
Tour 3 | “Il futuro è
oggi: alta tecnologia e nuove visioni per la coltivazione”
Questo
tour farà una prima tappa presso l'azienda frutticola di Manfred Ladurner e
della sua famiglia a Coldrano, che condividerà un esempio di sperimentazione
varietale. Si proseguirà poi alla cooperativa Texel (Vip) a Naturno, altra
realtà tecnicamente all'avanguardia. Già dal 2013 dispone di un magazzino
automatico, che rende disponibili in qualsiasi momento tutte le varietà stoccate
– ordinate per colore e dimensione – tramite un sistema computerizzato.
Tour 4 | “Parola
d’ordine innovazione: sperimentazione varietale e distillazione dell’apple gin”
Il
tour si svolgerà presso la Fuji Società Agricola s.r.l. a Laives, un’azienda
frutticola innovativa e aperta alla sperimentazione, che si contraddistingue
per l’ampio assortimento varietale. Si proseguirà poi con una visita con
degustazione presso le Distillerie Roner a Termeno, dove sarà mostrato come
viene distillato il Kiku Apple Gin, un London Dry Apple Gin prodotto
artigianalmente con le mele Kiku.
Tour 5 | “Le mele sul territorio. Dal produttore alla Cooperativa”
Durante questo tour verranno visitate due realtà del territorio, una cooperativa e un’azienda agricola. La prima delle due tappe sarà al Grufrut group a Bronzolo, una delle undici cooperative del Consorzio Vog. Fondata nel 1968, dopo diverse fusioni con cooperative circostanti conta oggi circa 600 associati, per un totale di circa 1.500 ettari in un’area che si estende tra Bolzano e Salorno.
Ci si sposterà poi all’azienda frutticola integrata Klaus Pfeifer a Laives. Klaus lavora intensamente da cinque anni con i sistemi di formazione multiasse e coltiva le varietà Gala, Kanzi, Granny Smith, Giga e Pink Lady.
Tour 6 | “Micro e
macro. Due modelli di gestione familiare a confronto”
Si
partirà con l’azienda frutticola integrata Michael Komiss a Bolzano dove, oltre
a diverse varietà di melo coltivate secondo il protocollo della produzione
integrata, si effettua anche la vendita diretta di chips di mela ottenute dai
propri frutti. La seconda tappa farà visita a un’altra realtà a conduzione
familiare nei pressi di Vilpiano: asta frutta Egma e Fructus,
che appartengono a una sola famiglia. Tra agosto e ottobre, nella sede
dell’asta, vengono commercializzate oltre 30.000 tonnellate di frutta, da quasi
300 produttori. In posizione direttamente adiacente si trovano i reparti
produttivi di Fructus, la cui fama in Europa è legata alla produzione di mele e pere cotte e pastorizzate e di frutta surgelata.
Tour 7 |
“L’eccellenza è niente senza la tecnica. Atomizzatori e irrigazione”
La prima tappa in questo caso sarà al Centro revisione atomizzatori a Lana,
gestito dal Centro di consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige.
Durante la visita i partecipanti scopriranno come si procede alla misurazione
della portata degli ugelli e come si svolge la revisione degli atomizzatori. Si
continuerà poi all’azienda frutticola integrata Thomas Gruber a Postal, una
realtà che riflette perfettamente la melicoltura altoatesina. Negli anni
scorsi, Thomas Gruber ha puntato l’attenzione su diversi aspetti legati alla
sostenibilità, sia dal punto di vista dell’utilizzo dell’acqua che del
risparmio energetico.
Tour 8-9 | “Le celle
ipogee di Melinda: la casa sotterranea delle mele”
Nella
miniera di Rio Maggiore, all’interno delle cavità realizzate dall’attività
estrattiva della roccia Dolomia, il doppio tour condurrà i partecipanti alla
scoperta del primo e unico impianto al mondo per la frigo-conservazione di
frutta in ambiente ipogeo e in condizioni di atmosfera controllata, a una
temperatura costante in tutte le stagioni. Si tratta di un vero frigorifero
naturale nascosto dentro le Dolomiti, che rispetta l’ambiente e mantiene
intatta la qualità delle mele.
I tours sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione e l'acquisto dei biglietti su: https://www.fierabolzano.it/it/interpoma/interpoma-tours.
Fino al 31 agosto è inoltre possibile acquistare online il biglietto per partecipare a Interpoma Congress alla tariffa agevolata Early Bird di 62 euro.