Vuoi iscrivere la tua cantina ad Autochtona 2020?
Scarica il modulo qui sotto e mandalo all'indirizzo autochtona@fruitecom.it .
Sei un’azienda vitivinicola artigianale che crede nell’unicità del territorio e nell'identità del proprio vino?
Anche se il mondo sembra essersi fermato, Autochtona raccoglie la sfida e continua a narrare la tua storia.
Vogliamo raccontare i vini di quei viticoltori italiani che come te producono da vitigni autoctoni e si riconoscono nell’autenticità.
Sei pronto a far assaggiare i tuoi prodotti a 20 tra i migliori degustatori italiani e internazionali?
Abbiamo riunito il gotha delle guide vini per assaggiare e raccontare le tue etichette: Fabio Giavedoni per Slow Wine, Giuseppe Carrus per Il Gambero Rosso, Riccardo Viscardi per Doctor Wine, Alessandra Piubello per I Vini di Veronelli, Elio Ghisalberti per I Vini de l'Espresso, Mario Busso per I Vini Buoni d'Italia, Christine Mayr per Vitae, Thomas Vaterlaus per Vinum, Anders Levander per Wine Publishing AB, Thomas Rydberg per DinVinGuide e Peer F. Holm per Sommelier-Union Deutschland. A loro si uniranno giornalisti ormai di casa a Bolzano come Leila Salimbeni (coordinatrice editoriale di Spirito diVino), Pierluigi Gorgoni (coordinatore degli Autochtona Award) e Alessandro Franceschini (segretario Autochtona Award).
Tu invii i campioni, alla promozione pensiamo noi.
Ecco le tariffe di partecipazione al premio per ogni cantina fino al 2 ottobre:
1a etichetta: 210 Euro
2a etichetta: 140 Euro
La partecipazione è consentita con un massimo di 2 etichette per cantina.
Per la prima volta sono riunite le punte di diamante delle più importanti guide vini italiane, e saranno loro a degustare le etichette partecipanti. Questo assicura oggettività di giudizio e profondità di analisi nella valutazione.
I vincitori riceveranno la scheda di valutazione completa da parte di tutti i giurati, cui si aggiungono gli sticker per il miglior vino della categoria da poter apporre sulle etichette premiate, una targa di riconoscimento e un dossier speciale su Spirito Divino, sul Corriere Vinicolo e su Panorama.
Per tutti coloro che invece arriveranno almeno al punteggio di 90 sarà a disposizione lo sticker con il loro punteggio, una menzione speciale su Spirito DiVino, sul Corriere Vinicolo e su Panorama.
Tutti i partecipanti verranno informati del loro punteggio.
Una libreria digitale, collegata al sito di Autochtona, fungerà da vetrina virtuale dei produttori, ospitando tutte le aziende iscritte.
Inoltre tutti i produttori troveranno il loro spazio di visibilità sui canali social della rassegna: Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn.
Gli Autochtona Award sono rivolti a piccoli produttori artigianali:
È possibile partecipare con un massimo di due etichette. Per ogni etichetta è necessario spedire 4 bottiglie più una vuota (etichettata e capsulata) che verrà usata per ragioni decorative.
Il termine ultimo per l’iscrizione al premio con la tariffa agevolata è il 18 settembre. Per le iscrizioni dal 21 settembre è prevista una tariffa maggiorata: 210 Euro per iscrivere la prima etichetta, 350 Euro per iscriverne due.
I campioni devono essere spediti a Fiera Bolzano. La consegna dei vini dovrà avvenire esclusivamente nella settimana dal 28 settembre al 2 ottobre durante le ore di ufficio (9-12 e 14-17) presso il seguente indirizzo: Piazza Fiera 1, Reception – 39100 Bolzano.
La categoria Tasting Lagrein invece si rivolge a tutti i produttori di questa varietà autoctona dell’Alto Adige, nelle categorie di Rosé, Annata e Riserva. Per questa categoria la tariffa agevolata rimane invariata.
È possibile partecipare con un massimo di due etichette. Per ogni etichetta è necessario spedire 4 bottiglie più una vuota (etichettata e capsulata) che verrà usata per ragioni decorative.
I campioni devono essere spediti a Fiera Bolzano. La consegna dei vini dovrà avvenire esclusivamente nella settimana dal 28 settembre al 2 ottobre durante le ore di ufficio (9-12 e 14-17) presso il seguente indirizzo: Piazza Fiera 1, Reception – 39100 Bolzano.
Le categorie del premio:
1. | Vini Bianchi | Autochtona Award |
2. | Vini Rossi | Autochtona Award |
3. | Vini Rosati | Autochtona Award |
4. | Bollicine | Autochtona Award |
5. | Vini Dolci | Autochtona Award |
6. | Lagrein Rosé | Tasting Lagrein |
7. | Lagrein Annata | Tasting Lagrein |
8. | Lagrein Riserva | Tasting Lagrein |
Dalla
prima edizione è previsto anche il Premio Terroir, destinato al vino che
meglio interpreta il territorio di appartenenza. Dallo scorso anno è stato
aggiunto anche il premio Spirito DiVino: dal nome della rivista
specializzata, un riconoscimento speciale per il vino che ha come segni
distintivi stile ed emozione.
I giurati degusteranno i vini alla cieca lunedì 19 ottobre. Alla fine di questa prima giornata verranno decisi i finalisti per ogni categoria. Martedì 20 ottobre si terranno le selezioni finali con il panel completo dei giurati impegnato negli assaggi dei 36 finalisti.
Le degustazioni verranno riprese e rilanciate in pillole sui canali social di Fiera Bolzano, a disposizione di chiunque voglia vedere come si svolgono i lavori di degustazione.
Il pomeriggio del 20 ottobre verranno annunciati i vincitori: le aziende premiate verranno contattate in modo da poter partecipare a distanza alla premiazione.
La cerimonia avverrà in digitale tramite una piattaforma di streaming e sarà trasmessa su tutti i canali della Fiera.
Scarica il modulo qui sotto e mandalo all'indirizzo autochtona@fruitecom.it .