(Ancona) - IT

La nostra azienda

L’Azienda Vallerosa Bonci è il frutto di quattro generazioni di attività di produzione e commercializzazione del vino. Iniziò Domenico Bonci nei primi anni del secolo scorso, a seguire i figli Mario e Ferdinando fino ad arrivare al 1962 anno in cui fu fondata l’Azienda Agricola Vallerosa Bonci con Giuseppe Bonci. Attualmente la tradizione vitivinicola viene gestita dalla figlia Valentina.. L’Azienda si trova nel cuore delle colline marchigiane e precisamente a Cupramontana, nobile e antica patria del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Negli anni 80 Giuseppe Bonci volle credere fortemente nel vitigno autoctono quale il verdicchio ed insieme alla collaborazione dell’’Istituto di Coltivazione Alboree di Milano e della Regione Marche, fece una lunga sperimentazione sui cloni di verdicchio e sul valore del terroir di Cupramontana creando dei grandi Cru a seconda delle zone in cui aveva ubicati i suoi vigneti Dalle contrade di Cupramontana naquero i suoi grandi Cru di verdicchio in purezza. I vigneti si trovano ad una altezza media di 450 mt. s.l.m. nelle zone più vocate del territorio di Cupramontana. Il particolare microclima, l’accurata selezione delle uve, la pluriennale esperienza artigianale di vinificazione, sposata ormai ai modernissimi sistemi di vinificazione pongono la Vallerosa Bonci in una posizione di primissimo piano nel settore di vini e spumanti. Dalla contrada San Michele esposta a Sud nasce il Cru Verdiccio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore “San Michele”. Da contrada Pietrone nasce il Castelli di Jesi Verdicchio Doc Classico Riserva DOCG “Pietrone” e gli spumanti. La Vallerosa Bonci è tra le prime nella zona a produrre ed imbottigliare direttamente in cantina lo spumante, sia il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Metodo Martinotti che Metodo Classico. Giuseppe Bonci, credendo fortemente al vitigno verdicchio nella versione spumantizzata, fa riposare le bottiglie sui lieviti per almeno 72 mesi, con la maestria e l’artigianità e la lunga esperienza nel remuage manuale attende con pazienza il lungo affinamento per poi procedere alla sboccatura alla volè. Vengono prodotte tre tipologie, un brut Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Metodo Classico Millesimato “Giuseppe Bonci”, un dosaggio zero il “Caterina” ed un altro brut il “Michelangelo” , i due nipoti di Giuseppe. La vendemmia, come vuole la tradizione, viene ancora fatta manualmente in cassette, in modo che l’uva arrivi nella pressa intera. Le altri fasi, pigiatura, ripulitura, filtraggi, avviene con i migliori metodi e l’ausilio delle nuove tecnologie, accompagnate dalla sapiente conoscenza, tramandate di padre in figlio. L’arte di vinificare il bianco risiede nell’abilità di estrarre il potenziale qualitativo dell’uva.

Scopri VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE SAN MICHELE 2020 di

  • VINO

Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti saranno utilizzati per dare risposta alle Sue richieste e saranno oggetto di trattamento informatizzato, ma non si esclude la possibilità di un trattamento in forma cartacea. I dati potranno essere utilizzati per l’invio di materiale pubblicitario e di marketing. Titolare del trattamento è Fiera Bolzano SpA/Messe Bozen AG, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.