In Val Chero, a pochi chilometri dal borgo medievale di Castell’Arquato e di Veleia Romana, nel territorio di Travazzano, in provincia di Piacenza, nel cuore di una zona collinare che odora di fieno e mosto, dalla fine dell’800 la famiglia Montesissa alleva vigneti in località Buffalora, Case Ronchi e La Costa. Il nome Montesissa è presente nel mondo della vinificazione da cinque generazioni, una tradizione secolare che si è evoluta e si evolve, guadagnando un meritato ruolo nel settore. Bartolomeo Montesissa acquistò i terreni aziendali nella seconda metà dell’800, terreni particolarmente vocati alla viticoltura, dai quali otteneva un ottimo prodotto consumato nella locanda di famiglia sita in Piacenza. Il figlio Luigi, seguendo e ammirando il lavoro del padre, ampliò l’azienda impiantando altri vigneti e vendendo le uve. Morendo prematuramente lasciò al figlio maggiore Francesco ed alla giovane nuora il compito di vinificare le pregiate uve di Barbera e Bonarda per dare vita al futuro Gutturnio Classico D.O.C.. Ma la svolta più significativa c’è stata con il lavoro di Gianluigi e Roberto, coadiuvati dalle mogli, che hanno affiancato alla tradizionale cura per il vigneto, le tecnologie della vinificazione e l’innovazione nella vendita in bottiglia. E’ ormai da tempo che i figli di Gianluigi e Roberto, Ilaria e Luca (nipoti), proseguono con passione e dedizione la tradizione che continua da cinque generazioni. La elevata qualità dei vini è strettamente legata alla competente gestione del suolo, basata su criteri di rispetto per l’ambiente, ed alla grande sensibilità nel lavoro manuale della potatura e della vendemmia per esaltare, a scapito della quantità, la qualità delle uve prodotte. Mentre in cantina, agli strumenti delle più avanzate tecniche enologiche , si trovano affiancati barriques e botti di rovere, voluti dalla più antica tradizione per l’affinamento. Infine nella sala di degustazione, vicino alle cantine, si possono apprezzare i prodotti suddivisi in: Linea “Rio Magreto” che con l’Ortrugo, la Malvasia e il Monterosso Val D’Arda rappresentano l’espressione dei vini bianchi vivaci secondo l’azienda Montesissa; Linea “Ronco Stagnino” che dalla selezione e vinificazione dei migliori grappoli danno il Gutturnio, la Barbera e la Bonarda, vini vivaci d’annata che regalano piacevolezza in ogni occasione. La Linea “Ronchi Pierina” con Gutturnio classico superiore, Chardonnay Quinta Generazione sono il risultato di uno scrupoloso lavoro in vigneto, l’accurata vinificazione e un breve periodo di maturazione in carati di rovere. La Linea “Bosco del Sole”, che rappresenta vini di qualità superiore prodotti solo nelle annate eccellenti, con “Cuccon” Gutturnio classico superiore e Bonarda “Al Ladar”. Inoltre la “Linea degli Spumanti” che comprende due ottimi metodo classico, “Amanar” base Chardonnay e “Ortrugo” bollicina con vino autoctono, sia due metodo charmat “1948” è un brut Pinot Rosè e “1949” blend di Ortrugo-Chardonnay-Pinot Nero. Infine completa la gamma la Linea “Terre di Veleia” con i vini “Rosa” Malvasia rosa frizzante e Malvasia rosa passito “Ronco della Santa” che, con i loro profumi e dolcezza, rappresentano al meglio i vini da dessert o da meditazione della ricca produzione dei vini Montesissa.