
Roberto Zambelli ci racconta
Come vengono recepiti i nuovi regolamenti dai produttori di attacchi?
Lo Ski Rental Summit by Prowinter Lab è, da ormai tre edizioni, l’incontro che unisce tutti gli operatori
del settore per dare vita a uno sviluppo di qualità del turismo
montano.
Quest'anno si è svolto il 30 aprile 2020 in forma completamente digitale sulla piattaforma Zoom. Nel corso dell'evento sono stati presentati i dati della stagione 2019/20 e discusse alcune tematiche chiave del mondo del noleggio. Qui trovi il programma completo del Summit 2020, oltre ad un elenco dei sei esperti presenti.
Abbiamo creato questa pagina anche per mettere a disposizione di chi non è riuscito a partecipare all'evento buona parte dei contenuti presentati. Qui sotto trovi quindi il report completo dei dati 2019/2020, interviste e approfondimenti sulle nuove normative ISO, sulla responsabilità legale dei noleggiatori, la formazione, ovvero la tematica del personale, così come i vantaggi dell'associarsi e del fare squadra.
Ti invitiamo a scoprirli tutti: se hai domande o input lasciaci il tuo commento in fondo alla pagina. Ci vediamo al prossimo appuntamento di Prowinter Digital!
Quest'anno la ricerca di Prowinter Lab si è concentrata sul completamento e sull'affinamento dei dati raccolti nelle stagioni passate. Per la prima volta sono stati integrati anche i dati del registro nazionale delle imprese, per un totale di 1007 noleggi censiti in Italia.
Attraverso ulteriori sondaggi telefonici e online sono state inoltre raggiunte altre 300 realtà extra censimento. Tra le novità di quest'anno anche la tematica dell'inquadramento professionale dei dipendenti: secondo la ricerca, la maggior parte degli addetti (52%) ha dichiarato di appartenere al settore del commercio. Oltre il 56% dei noleggi - dato in costante crescita - afferma di effettuare anche un'attività estiva, noleggiando bici. Più del 61% dichiara di aver vissuto un'ottima stagione fino a fine febbraio, prima dello stop forzato.
Nel seguente video Alfredo Tradati, coordinatore di Prowinter Lab, ci spiega le principali novità della ricerca 2019/2020. Sotto trovi invece il report completo da scaricare.
Clicca qui per visualizzare e scaricare i report completi delle stagioni 2017/2018 e 2018/2019.
FEDAS è l'associazione europea del commercio di attrezzature sportive e rappresenta gli interessi di tutti i suoi associati a livello europeo. Tra i suoi compiti figurano le ricerche di mercato, la formazione ma anche la definizione di normative ISO per garantire la massima sicurezza dell'utente finale.
Nel seguente video Michael Nendwich, presidente di FEDAS, ci spiega le novità della normativa ISO 13993 per noleggi, pensata per garantire la massima sicurezza nella regolazione degli attacchi da sci, così come la norma ISO 11088 dedicata ai negozi di attrezzatura sportiva.
Christian Pedevilla, avvocato dello studio Pedevilla & Holzer di Brunico, è esperto del mondo del noleggio grazie alla sua pluriennale vicinanza alla tematica.
Nella seguente intervista ci spiega in dettaglio gli aspetti legali del mondo del noleggio: il contratto di locazione nel Codice Civile, in cui si inscrive anche il contratto di noleggio, e gli obblighi legali connessi per il singolo noleggiatore.
Simone Patat è un agente del gruppo ITAS a Bolzano, specializzato, quest'ultimo, sopratutto nelle attività di montagna grazie alla posizione geografica della Provincia Autonoma di Bolzano e all'elevato numero di casi assicurativi nell'ambito degli sport invernali.
Nel seguente video ci parla non solo delle responsabilità dell'utente finale dei noleggi Italiani, ma sopratutto delle responsabilità civili del noleggiatore stesso, così come della copertura assicurativa che potrebbe assistere ogni singolo noleggiatore in caso di necessità.
Ernst Messner, dopo una lunga carriera legata al mondo del noleggio e alla manutenzione di attrezzature sportive, è consulente aziendale ed esperto nella formazione del personale per tutto il settore, all'interno della Provincia Autonoma di Bolzano.
Nel seguente video ci parla di formazione, istruzione e perfezionamento del personale: una tematica di grandissimo interesse per tutti coloro che sono coinvolti nel sistema rental, in quanto strettamente legata all'esperienza e alla sicurezza del consumatore finale.
Parlando di formazione, non si può fare a meno di ragionare anche sui gruppi di mestiere, ovvero associazioni tra professionisti e imprenditori.
Nel seguente video Roberto Moling, Presidente del Gruppo di Mestiere dei tecnici per la manutenzione degli sci noleggiatori in Confartigianato Alto Adige (lvh.apa), ci parla dell'esperienza dell'Alto Adige e dei vantaggi di un gruppo di mestiere.
Sei anche tu un noleggiatore oppure un operatore di settore? Facci sapere cosa ne pensi dei nostri contenuti, o se hai domande sulle cinque tematiche - il nostro team si metterà in contatto con te!